
Il Triceratopo è certamente il più famoso fra i “dinosauri cornuti”, i Ceratopsidi. Vissuto alla fine del Cretacico, questo animale presentava una testa enorme con tre corni: uno tozzo e corto sul naso e due più lunghi e diretti in avanti sopra le orbite. Queste appendici ossee probabilmente venivano utilizzate per la difesa o nelle lotte fra i maschi. Tipico di questo dinosauro era un allungamento delle ossa del cranio che costituiva un collare osseo pieno. Questa gorgiera non solo proteggeva le spalle e il vulnerabile collo dell’animale, ma serviva anche da punto di inserzione per i potenti muscoli masticatori. Il Triceratopo era dotato di un becco senza denti con cui brucava le prime piante erbacee apparse sul pianeta. Questo erbivoro doveva costituire una preda difficile per i carnivori del suo tempo. Infatti era in grado di galoppare e caricare i suoi assalitori come fanno gli attuali rinoceronti. Se sopraggiungeva un dinosauro carnivoro gli individui più robusti potevano proteggere i giovani circondandoli ed erigendo con le proprie corna un muro di spine fra il predatore ed i piccoli. Viveva in branco nelle praterie del Nord America. Fossili di Triceratopo sono stati rinvenuti negli Stati Uniti e in Canada.